Via Francigena: storia, percorso e tappe

Una breve storia della Via Francigena

La via Francigena nasce nell’Alto Medioevo, dall’esigenza di collegare il regno di Pavia – allora sotto i Longobardi – ai ducati meridionali.

Attualmente, con “via Francigena” si intendono più strade che, seguendo il continuum storico, collegano la Val d’Aosta a Roma e dalla capitale proseguono poi per la Puglia, dove, anche prima, c’erano gli imbarchi per la Terrasanta, meta ambita sia per i pellegrini che per i crociati. Nel Medioevo, infatti, i pellegrinaggi in Terrasanta, a Santiago di Compostela ed a Roma erano considerati i tre Pellegrinaggi Maggiori.

Originariamente si faceva riferimento alla Via Francigena in merito ad una strada in provincia di Siena: il primo documento che ne prova l’esistenza risale all’876 ed è stato trovato in un monastero del Monte Amiata. La prima descrizione del percorso, invece, risale all’anno 1000, grazie ad un diario del vescovo Sigerico che scrisse del viaggio di ritorno dal pellegrinaggio a Roma.

Via Francigena in bici

La via Francigena in bici non è trafficata e segue l’itinerario dal Gran San Bernardo a Roma, segnalato da adesivi bianchi e azzurri ed un pellegrino inscritto in una ruota, accanto alla dicitura “Ciclovia Francigena”. Gli ostacoli principali sono rappresentati dalla segnaletica capillare che si incontra nei tratti della Toscana, dal tratto successivo a Pontremoli, per via di 10km in pendenza di 600metri che costringono il ciclista a spingere la bici, ma soprattutto il ritorno, dato che le politiche dei treni ad alta velocità non accettano bici ad accezione di quelle pieghevoli.

Via Francigena a piedi: mappa e percorso

Se si vuole percorrere la via Francigena a piedi, si possono seguire due itinerari, quello del Sigerico – che va dal Passo del Gran San Bernardo a Roma – o quello di Santiago, che passa per i colli del Monginevro e del Moncenisio. Il primo consta di 45 tappe per 1039 km totali, il secondo di 8 tappe per circa 270km.

Prima della partenza, è consigliato acquistare delle credenziali, ossia un passport a 5€ che, oltre ad ufficializzare lo status di pellegrino, consente vidimazioni nelle chiese, punti di accoglienza e agevolazioni in ostelli e ristoranti. Si può acquistare online o presso punti autorizzati.

Per quanto riguarda le tappe, conviene dividerle in macro-aree:

Dalla 1 alla 5: via Francigena della Val d’Aosta

Tappa 1 va dal Colle del gran San Bernardo a Echevennoz e si tratta di 14.9km di cammino. Durante la discesa, si attraversano i borghi di Saint Rhemy en Bosses, Saint Leonard, Saint Oyen, Etroubles.

Tappa 2 vede il collegamento tra Echevennoz ed Aosta, in 13.6 km. Il sentiero costeggia i rus, dei canali artificiali che direzionano l’acqua dai fiumi ai campi coltivati. Vicino ai canali ci sono tratti pianeggianti, ma sono seguiti da ripide discese. I punti di ristoro sono localizzati a Gignod e Variney.

Tappa 3 va da Aosta a Chatillon, per un totale di 27.7 km. È una delle tappe più impegnative, per via di un dislivello che si accumula costeggiando la parte nord della vallata. Si costeggiano dei vigneti ed i castelli di Quart.

Tappa 4 è lunga 19km e conduce a Verrès. Il fulcro è l’antica strada delle Gallie ed un percorso panoramico dalla montagna ad Issogne.

Tappa 5 va da Verrès a Pont St. Martin ed è lunga 14,8km; qui si trova il Museo delle Alpi.

Dalla 6 alla 9: via Francigena del Piemonte

Tappa 6 va da Pont st. Martin a Ivrea per un totale di 21,5 km: è una tappa poco faticosa per via dei rilievi piemontesi dolci, anche se c’è un tratto di strada statale in uscita a cui prestare attenzione.

Tappa 7 collega da Ivrea a Viverone per 20,1km: è una tappa molto tranquilla situata nella Serra di Ivrea, che è dotata di una molteplice e variegata formazione geologica. Ci sono delle chiese restaurate da poco e dei ruderi di campagna in cui ci sono dei resti di affreschi. I panorami affacciano sul lago di Viverone.

Tappa 8 va da Viverone a Santhià per un totale di 16,7 km: qui si trova il Santuario di Nostra Signora del Babilon e ci sono speciali timbri ideati dai bambini della scuola elementare per i pellegrini e tutti coloro che intraprendono il cammino.

Tappa 9  della via Francigena piemontese va da Santhià a Vercelli e si estende per 26,8 km; attraversa la pianura di Vercelli che è caratteristica per via delle sue risaie. Ci sono diverse specie attirate dagli specchi d’acqua.

Dalla tappa 10 alla 15: via Francigena della Lombardia

Tappa 10 che va da  Vercelli a Robbio, lunga 18,6 km
Tappa 11 che va da  Robbio a Mortara, lunga 14,3 km
Tappa 12 che va da  Mortara a Garlasco, lunga 20,7 km
Tappa 13 che va da  Garlasco a Pavia, lunga 25,5 km
Tappa 14 che va da  Pavia a Santa Cristina, lunga 28,0 km
Tappa 15 che va da  Santa Cristina a Orio Litta, lunga 16,1 km

Dalla tappa 16 alla 21: via Francigena dell’Emilia-Romagna;

In questo percorso ci sono tre varianti.

Tappa 16 che va da  Orio Litta a Piacenza, lunga 22,1 km
Variante alla tappa 16 che va da  Orio Litta a Piacenza lungo l’argine del Po, lunga 25 km
Tappa 17 che va da  Piacenza a Fiorenzuola, lunga 31,6 km
Tappa 18 che va da  Fiorenzuola a Fidenza, lunga 22,3 km
Tappa 19 che va da  Fidenza a Fornovo, lunga 34,0 km
Variante alla tappa 19 – Collecchio, lunga 20,7 km
Variante alla tappa 19 – Felegara, lunga 2,5 km
Tappa 20 che va da  Fornovo a Cassio, lunga 20,9 km
Tappa 21 che va da  Cassio al Passo della Cisa, lunga 19,2 km
Variante alla tappa 21 – Monte Valoria, lunga 3,25 km

Dalla tappa 22 alla 37: via Francigena Toscana

La via Francigena della Toscana copre 380km e 38 comuni, in 16 tappe, partendo dal passo della Cisa fino ad Acquapendente.

Tappa 22 che va da l Passo della Cisa a Pontremoli, lunga 19,3 km
Tappa 23 che va da  Pontremoli ad Aulla, lunga 32,3 km
Tappa 24 che va da  Aulla a Sarzana, lunga 17,4 km
Tappa 25 che va da  Sarzana a Massa, lunga 28,6 km
Tappa 26 che va da  Massa a Camaiore, lunga 25,9 km
Tappa 27 che va da  Camaiore a Lucca, lunga 23,8 km
Tappa 28 che va da  Lucca ad Altopascio, lunga 18,5 km
Tappa 29 che va da  Altopascio a San Miniato, lunga 29,0 km
Tappa 30 che va da  San Miniato a Gambassi Terme, lunga 23,9 km
Tappa 31 che va da  Gambassi Terme a San Gimignano, lunga 13,4 km
Tappa 32 che va da  San Gimignano a Monteriggioni, lunga 30,9 km
Variante alla tappa 32 – Colle Val d’Elsa, lunga 12 km
Tappa 33 che va da  Monteriggioni a Siena, lunga 20,6 km
Tappa 34 che va da  Siena a Ponte d’Arbia, lunga 25,7 km
Tappa 35 che va da  Ponte d’Arbia a San Quirico, lunga 26,2 km
Tappa 36 che va da  San Quirico a Radicofani, lunga 32,2 km
Variante alle tappe 36 e 37 – Abbadia San Salvatore, lunga 25,3 km
Tappa 37 che va da  Radicofani ad Acquapendente, lunga 23,9 km
Variante alla tappa 37 – Proceno, lunga 18,5 km

Dalla tappa 38 alla 45: Via Francigena del Lazio

A partire dal 2016, la Regione Lazio ha attivato dei percorsi sulla via Francigena che conducono a Roma. In particolare, il tratto a nord proveniente dalla Toscana, e quello a sud sulla Prenestina, entrano nella Valle del Sacco e dopo Anagni rientrano nella via Latina per terminare a Benevento, in cui c’è l’altra direttrice della via, ossia la via Appia.

Le tappe:

Tappa 38 che va da  Acquapendente a Bolsena, lunga 22,1 km
Tappa 39 che va da  Bolsena a Montefiascone , lunga 17,7 km
Tappa 40 che va da  Montefiascone a Viterbo, lunga 17,8 km
Tappa 41 che va da  Viterbo a Vetralla, lunga 16,9 km
Variante alla tappa 41 che va da Ponte Camillario, lunga 4 km
Tappa 42 che va da  Vetralla a Sutri, lunga 23,6 km
Tappa 43 che va da  Sutri a Campagnano di Roma, lunga 23,8 km
Variante alla tappa 43 che va da L’uscita da Sutri, lunga 7,5 km
Tappa 44 che va da Campagnano di Roma a La Storta, lunga 23 km
Variante alla tappa 44 che va da Il ponte sul torrente Valchetta, lunga 5,7 km
Tappa 45 che va da La Storta a Roma, lunga 17,2 km

Via Francigena del Sud

Al momento, la Via Francigena del Sud rappresenta un progetto condiviso da un numero sempre crescente di Enti, Istituzioni, Associazioni territoriali, con l’obiettivo di un grande Itinerario culturale dall’Europa al bacino del mediterraneo e impegnate ad estendere anche alla via Francigena nel Sud la certificazione di “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa” già ottenuta dalla parte nord.

Al momento questo progetto coinvolge 5 regioni, Lazio, Molise, Campania, Basilicata e Puglia, con l’obiettivo di definire un percorso che colleghi Roma a Santa Maria di Leuca in Puglia.

Allorquando la menzione ufficiale sarà stata ottenuta, con il contributo dei Ministeri e delle Regioni interessate, si potranno programmare e pianificare l’insieme degli interventi di segnalazione e messa in sicurezza, in modo organico e coordinato per tutto il percorso.

Una proposta di itinerario è la seguente:

Il percorso da Roma a Santa Maria di Leuca

Tappa 01 che va da  Roma a Castel Gandolfo
Tappa 02 che va da  Castel Gandolfo a Velletri
Tappa 03 che va da  Velletri a Cori
Tappa 04 che va da  Cori a Sezze
Tappa 04 – Variante Bassiano
Tappa 05 che va da  Sezze all’abbazia di Fossanova
Tappa 06 che va da ll’abbazia di Fossanova a Terracina
Tappa 06 – Variante Camposoriano
Tappa 06 – Variante Sonnino
Tappa 07 che va da  Terracina a Fondi
Tappa 08 che va da  Fondi a Formia
Tappa 09 che va da  Formia a Sessa Aurunca
Tappa 10 che va da  Sessa Aurunca a Nocelleto
Tappa 11 che va da  Nocelleto a Santa Maria Capua Vetere
Tappa 12 che va da  Santa Maria Capua Vetere a Maddaloni
Tappa 13 che va da  Maddaloni a Montesarchio
Tappa 14 che va da  Montesarchio a Benevento
Tappa 15 che va da  Benevento a Buonalbergo
Tappa 16 che va da  Buonalbergo a Celle di San Vito
Tappa 17 che va da  Celle San Vito a Troia
Tappa 18 che va da  Troia a Castelluccio dei Sauri
Tappa 19 che va da  Castelluccio dei Sauri a Ordona
Tappa 20 che va da  Ordona a Stornara
Tappa 21 che va da  Stornara a Cerignola
Tappa 22 che va da  Cerignola a Canosa
Tappa 23 che va da  Canosa a Andria
Tappa 24 che va da  Andria a Corato
Tappa 25 che va da  Corato a Ruvo di Puglia
Tappa 26 che va da  Ruvo di Puglia a Bitonto
Tappa 26 bis – Ruvo, Terlizzi, Bitonto
Tappa 27 che va da  Bitonto a Bari
Tappa 28 che va da  Bari a Torre a Mare
Tappa 29 che va da  Torre a mare a Mola di Bari
Tappa 30 che va da  Mola di Bari a Cozze
Tappa 31 che va da  Cozze a Polignano e Monopoli
Tappa 32 che va da  Monopoli a Savelletri
Tappa 33 che va da  Savelletri a Torre Canne
Tappa 34 che va da  Torre Canne a Torre Santa Sabina
Tappa 34 – Variante che va da  Torre Canne a Torre Santa Sabina
Tappa 35 che va da  Torre Santa Sabina a Torre Guaceto
Tappa 36 che va da  Torre Guaceto a Brindisi
Tappa 37 che va da  Brindisi a Torchiarolo
Tappa 38 che va da  Torchiarolo a Lecce
Tappa 39 che va da  Lecce a Martano
Tappa 40 che va da  Martano a Otranto
Tappa 41 che va da  Otranto a Vignacastrisi
Tappa 42 che va da  Vignacastrisi a Tricase
Tappa 43 che va da  Tricase a Leuca

 

A questo percorso si affiancano cinque varianti che sono le seguenti:

Il percorso da Troia a Monte Sant’Angelo

Da Troia diparte la prima variante  di circa 110 km che, passando per i centri abitati di Troia, Lucera, San Severo, San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo, fino a Monte Sant’Angelo. Le tappe sono le seguenti:

Tappa MSA 01 che va da  Troia a Lucera
Tappa MSA 02 che va da  Lucera a San Severo
Tappa MSA 03 che va da  San Severo a Stignano
Tappa MSA 04 che va da  Stignano a San Giovanni Rotondo
Tappa MSA 05 che va da  San Giovanni Rotondo a Monte Sant’Angelo

La via litoranea da Monte Sant’Angelo a Bari

Il percorso intrapreso con la variante sopracitata continua lungo la via litoranea fino a Bari. Le tappe sono le seguenti:

Variante Mare 01 che va da  Monte Sant’Angelo a Manfredonia
Variante Mare 01 bis – Percorso storico da Monte Sant’Angelo a Manfredonia
Variante Mare 02 che va da  Manfredonia a Zapponeta
Variante Mare 03 che va da  Zapponeta a Margherita di Savoia
Variante Mare 04 che va da  Margherita di Savoia a Barletta
Variante Mare 05 che va da  Barletta a Trani
Variante Mare 06 che va da  Trani a Bisceglie
Variante Mare 07 che va da  Bisceglie a Molfetta
Variante Mare 08 che va da  Molfetta a Giovinazzo
Variante Mare 09 che va da  Giovinazzo a Bari

Via Bradanica che va da  Ordona a Matera

Questa variante parte da Ordona e passa nell’entroterra tra Puglia e Basilicata, fino  raggiungere Matera. Le tappe sono le seguenti:

Bra01 che va da  Ordona ad Ascoli Satriano
Bra02 che va da  Ascoli Satriano a Candela
Bra03 che va da  Candela a Melfi
Bra04 che va da  Melfi a Rionero in Vulture
Bra05 che va da  Rionero in Vulture a Forenza
Bra06 che va da  Forenza ad Acerenza
Bra07 che va da  Acerenza a Genzano di Lucania
Bra08 che va da  Genzano di Lucania a Irsina
Bra09 che va da  Irsina a Madonna di Picciano
Bra10 che va da  Madonna di Picciano a Matera

Via Leucadense che va da Lecce a Leuca

Nel tratto da Lecce a Leuca troviamo questa variante che passa più all’interno della Puglia, costituita dalle seguenti tappe:

Tappa L01 che va da  Lecce a Galatina
Tappa L02 che va da  Galatina a Ruffano
Tappa L03 che va da  Ruffano a Alessano
Tappa L04 che va da  Alessano a Leuca

Via Sallentina che va da Taranto A Leuca

Si trova sul prolungamento della via Bradanica ed è costituita dalle seguenti tappe:

Tappa S01 che va da  Taranto a Fragagnano
Tappa S01 bis che va da  Taranto a Fragagnano
Tappa S02 che va da  Fragagnano a Manduria
Tappa S03 che va da  Manduria a Avetrana
Tappa S04 che va da  Avetrana a Porto Cesareo
Tappa S05 che va da  Porto Cesareo a Nardò
Tappa S05 – Variante di Porto Cesareo
Tappa S06 che va da  Nardò a Alezio
Tappa S07 che va da  Alezio a Ugento
Tappa S08 che va da  Ugento a Patù
Tappa S09 che va da  Patù a Leuca

Terme via Francigena

Numerose sono le sorgenti di acqua termale e le Terme in Toscana, che si trovano lungo il percorso della Via Francigena. Lungo la tappa che passa per Gambassi Terme, troviamo le Terme Gambassi, conosciute come Terme della via Francigena. Moltissime altre, si trovano nel raggio ridotto di 15 chilometri dal percorso. L’acqua termale è un valido elemento di recupero fisico e psichico dalle fatiche del cammino, una fonte preziosa e benefica che si affianca al cammino dei pellegrini per rigenerare il loro corpo e lo spirito.

Quando il pellegrino, o chi compie il cammino della via Francigena, giunge in Toscana, può ampliare l’esperienza del cammino attraverso un progetto dedicato al benessere denominato “Via Francigena Termale”, lanciato dal comune di Gambassi Terme, in collaborazione con la Regione Toscana. Questo progetto, nato a settembre 2018, permette a chi percorre il tratto toscano della via francigena a piedi o in bicicletta e munito delle credenziali dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), di usufruire di un’offerta adeguata al pellegrino, legata al trasporto, all’accoglienza e cura del corpo con momenti di benessere termale a tariffe agevolate

Sono sei le società termali che aderiscono a questo progetto: Terme Gambassi, Terme Chianciano, Equi Terme, Terme Montecatini, Montepulciano Terme, Sorano Terme.

Percorrere un tratto della Via Francigena rappresenta quindi una occasione di benessere spirituale, mentale e fisico, che vale la pena sicuramente di provare.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Grotte di Camerano

Grotte di Camerano Se state visitando le Terme nelle Marche, e vi trovate in provincia di Ancona, sappiate che a soli 4 km di distanza

terme di chianciano

Terme Sensoriali di Chianciano

Vacanza di relax alle Terme Sensoriali Chianciano La vita odierna è sempre più frenetica, sempre più veloce: se state leggendo questo articolo sulle Terme Sensoriali

Terme di Sassetta

Dove si trovano? Le Terme di Sassetta si trovano nel Comune di Sassetta in provincia di Livorno. Questo comune si trova nella Val di Cornia,

Terme Pisane

La Toscana: terra di terme e non solo La Toscana è una terra meravigliosa, ricca di buon cibo, ottimo vino, arte, storia, cultura e natura

Terme di Merano

Collocazione Le Terme di Merano, assieme alle Terme di Pejo e alle QC Terme Pozza di Fassa, della catena QC Terme, fanno parte del parco delle